COMPITI@CASA
La pandemia di Covid-19 ha accentuato le disuguaglianze educative esistenti, colpendo in modo sproporzionato gli studenti e le studentesse già a rischio di esclusione sociale. Il passaggio alla didattica a distanza ha ampliato il divario tra coloro con maggiori risorse familiari e sociali e quelli in contesti svantaggiati, con conseguenze durature per l’apprendimento e l’inclusione. Gli studenti delle scuole medie nei quartieri periferici e multietnici sono stati particolarmente esposti a questi rischi, affrontando difficoltà nella continuità dello studio e un accesso limitato al supporto. Studi in questo ambito dimostrano che il tutoraggio mirato può essere molto efficace nel migliorare l’apprendimento degli studenti, soprattutto quando è adattato alle esigenze individuali, contribuendo a mitigare le lacune nel rendimento e a rafforzare il coinvolgimento con la scuola. Gli interventi che forniscono un supporto personalizzato e strutturato sono quindi essenziali per affrontare queste disuguaglianze e promuovere un accesso equo alle opportunità educative.
Il progetto
Progettato dalla Fondazione De Agostini insieme all’Università di Torino e finanziato da Con i Bambini Impresa Sociale S.r.l insieme a diverse fondazioni partner, “Compiti@casa – curare le fragilità educative” è un progetto nazionale che coinvolge quattro regioni: Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia. Si rivolge a circa 1.600 studenti e studentesse delle scuole medie nel triennio 2024–2027, con una forte attenzione ai quartieri periferici e multietnici. Il progetto supporta i partecipanti nello studio pomeridiano a casa attraverso una piattaforma digitale di apprendimento dedicata. Le attività sono svolte da remoto con un rapporto di due a uno (due studenti per tutor) da studenti e studentesse universitari selezionati tramite bandi pubblici e formati dall’Università di Torino. Ogni studente riceve quattro ore di supporto personalizzato a settimana: due nelle materie umanistiche e due nelle materie scientifiche. Il modello educativo del progetto si basa su metodologie didattiche innovative e strumenti digitali, offrendo agli studenti un supporto su misura per rafforzare l’apprendimento, ridurre le disuguaglianze e favorire l’inclusione.
Risultati
La fase di ricerca e valutazione è in corso e i risultati non sono ancora disponibili.