Riesco - Resilienza e risparmi per la scuola nel post-Covid

Numerose ricerche hanno evidenziato che in Italia, come in altri paesi, le condizioni economiche della famiglia di origine influiscono significativamente sulle probabilità dei figli di conseguire titoli di istruzione elevati. Uno degli aspetti poco esplorati riguarda le modalità con cui le famiglie, di diverse condizioni socioeconomiche, pianificano e gestiscono le spese per l’istruzione dei figli. Queste strategie possono includere l’utilizzo di risorse proprie come anche il ricorso a prestiti, la partecipazione a programmi di sostegno come le borse di studio, oppure l’avvio di programmi di risparmio. Su quest’ultimo aspetto, è noto che le famiglie economicamente più fragili mostrano hanno spesso un forte orientamento al presente e, quindi, una bassa propensione a risparmiare in vista di investimenti di lungo termine, quali ad esempio l’istruzione dei figli. Ciò può ampliare il divario tra famiglie nelle risorse destinate all’istruzione dei figli ingenerando una spirale di trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza.

Il progetto

Il progetto ha come obiettivo quello di studiare il nesso esistente tra benessere finanziario familiare e le strategie che le famiglie attuano per finanziare l’istruzione dei figli. Il progetto si articola in tre principali linee di attività. La prima prevede un’analisi integrata di molteplici microdati finalizzata a esplorare le variazioni tra aree geografiche, tra gruppi socioeconomici e tra periodo pre/post Covid nelle strategie con cui le famiglie finanziano l’istruzione dei figli. La seconda linea di attività prevede la realizzazione di un questionario incentrato sulle scelte intertemporali e i comportamenti di risparmio su un campione di famiglie a basso reddito già assegnate o meno attraverso randomizzazione a due programmi di risparmio per la scuola (Percorsi and WILL) in quattro diverse realtà territoriali (Torino, Teramo, Firenze, Sud Sardegna). La terza linea di attività prevede la conduzione di interviste in profondità con partecipanti a questi programmi di risparmio incentivato.

La ricerca è tutt’ora in corso e al momento non sono disponibili risultati.

Resilienza e risparmi per la scuola nel post-Covid (Riesco) è finanziato del Ministero dell’Università e della Ricerca (“Fondo per la ricerca in campo economico e sociale”).

Persone

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner