HOMER – How to Make College More Affordable

Le istituzioni pubbliche adottano diverse misure per aiutare le famiglie a basso reddito a sostenere i costi dell’istruzione post-secondaria dei figli. Un possibile approccio è rappresentato dai conti di risparmio incentivati dedicati all’istruzione. Sebbene vi siano evidenze crescenti sugli effetti di breve e medio periodo di questi programmi, resta ancora poco chiaro se tali effetti persistano nel tempo e se si estendano oltre l’ambito educativo, includendo anche l’inserimento lavorativo. Inoltre, questi programmi sono molto più diffusi in Nord America, e gran parte delle evidenze disponibili proviene da quel contesto. Anche in Italia, tuttavia, si riscontrano alcuni esempi di tali interventi a livello locale (ad esempio, PERCORSI, WILL, WILL-TO e PUOI). Le evidenze provenienti dalla valutazione sperimentale “ACHAB” mostrano che Percorsi, un programma di risparmio incentivato gestito dalla Fondazione Ufficio Pio, ha avuto un impatto positivo sull’immatricolazione e sulla permanenza degli studenti all’università.

Il progetto

Questo progetto estende e amplia la valutazione di ACHAB per stimare gli effetti di Percorsi sui tassi di completamento degli studi universitari e sulla partecipazione al mercato del Lavoro durante e dopo gli anni universitari. L’analisi, realizzata in collaborazione con ASVAPP, coinvolge 1.451 individui, le cui carriere educative e lavorative vengono monitorate fino a 10 anni dopo la randomizzazione, utilizzando dati amministrativi sulla partecipazione al mercato del lavoro (Comunicazioni Obbligatorie) della Regione Piemonte e l’archivio universitario piemontese.

Risultati

L’analisi è in corso. 

Date: 2022-2026

Persone

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner