Ultime news
-
14 Ottobre 2025Giovanna è una microeconomista empirica e ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia presso l’Università di Siena. La sua attività di ricerca si concentra sulla valutazione delle politiche fiscali, con particolare attenzione alle condizioni occupazionali ed economiche delle famiglie, alla trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze socioeconomiche nei mercati del lavoro, e allo sviluppo di nuove metodologie empiriche per la misurazione delle disuguaglianze sociali.Maggiori informazioni
-
02 Ottobre 2025È ufficialmente partito il progetto EVIDALI (Evidence-informed data literacy for policy and practice), che vede FBK-IRVAPP tra i partner di questa ambiziosa iniziativa europea volta a rispondere alla crescente necessità di competenze nella gestione dei dati educativi in tutta l'UE.Maggiori informazioni
-
07 Agosto 2025Il lavoro appena pubblicato su Educational Researcher ha riguardato oltre mille bambini che hanno partecipato al progetto “Arcipelago Educativo” di Save The Children e Fondazione Agnelli in nove città d’ItaliaMaggiori informazioni
-
22 Luglio 2025Il questionario è finalizzato a raccogliere informazioni sull’interesse verso l’uso delle evidenze scientifiche nella progettazione di politiche pubbliche e programmi di intervento, nonché sulle priorità tematiche degli enti pubblici. I dati raccolti saranno utilizzati per calibrare la piattaforma sulle reali esigenze degli utenti finali.Maggiori informazioni
Prossimi eventi
-
This seminar presents DiRECT, a novel corporate tax microsimulation model covering 4.3 million firms across nine EU countries (2016-2019). It simulates tax bases, liabilities, and key deductions using accounting data, producing firm-level effective tax rates and book-tax differences. Validated against administrative data, DiRECT enables analysis of tax burden distributions and evaluation of corporate tax reform impacts.Maggiori informazioni
-
Il welfare necessita di una revisione che privilegi la prevenzione lungo tutto il ciclo di vita, non solo il pensionamento. Un approccio strutturale deve contrastare povertà e fragilità dall'istruzione alla famiglia, perseguendo vera parità di opportunità ed equità intergenerazionale. Occorre innalzare la consapevolezza individuale e la qualità delle scelte collettive, guardando oltre il breve periodo.Maggiori informazioni
-
Experts often choose between numbers and language when communicating estimates. We find that incentives to persuade increase language use by 25–29 percentage points. Experts slant language more than numbers, and receivers are effectively persuaded. Our findings suggest experts leverage language's imprecision to communicate slanted messages, with implications for expert communication in policy and public discourse.Maggiori informazioni
Highlights