Analisi quali-quantitativa della spesa pubblica nella Provincia Autonoma di Bolzano
La Provincia Autonoma di Bolzano – forte di un’ampia competenza finanziaria e di un persistente impegno al monitoraggio dell’efficacia delle proprie politiche pubbliche – ha a disposizione, tramite i Conti pubblici territoriali (CPT), una serie storica di dati che consente di valutare in profondità l’evoluzione e l’impatto della spesa pubblica locale. L’assenza di un’analisi integrata, aggiornata e comparabile con il quadro nazionale rende tuttavia difficile cogliere tempestivamente criticità e opportunità.
Il progetto
L’Istituto Provinciale di Statistica (ASTAT) e la Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) hanno avviato una collaborazione istituzionale per costruire un modello di lettura quali-quantitativa della spesa pubblica provinciale nel periodo 2018-2023, disaggregata per ente erogatore, missioni, classificazioni economiche e fasi (pre-pandemia 2018-2019, pandemia 2020-2021, post-pandemia 2022-2023). L’indagine, fondata sui dati CPT e sui dati di regionalizzazione della spesa statale della Ragioneria generale dello Stato, prevede confronti con il dato nazionale e con altre aree territoriali omogenee. I risultati confluiranno in uno o più rapporti conclusivi contenenti: (i) confronti appropriati con il dato nazionale e/o con diverse aree geografiche nonché con i dati sulla regionalizzazione della spesa statale pubblicati dalla Ragioneria generale dello Stato; (ii) focus tematici, ad esempio sulla spesa per le generazioni future (e.g. istruzione, ricerca, innovazione, sostenibilità, impatto pensionistico); (iii) proposte di efficientamento e di riqualificazione della spesa pubblica e di valutazione degli impatti derivanti da differenti soluzioni allocative.