Eventi
-
Experts often choose between numbers and language when communicating estimates. We find that incentives to persuade increase language use by 25–29 percentage points. Experts slant language more than numbers, and receivers are effectively persuaded. Our findings suggest experts leverage language's imprecision to communicate slanted messages, with implications for expert communication in policy and public discourse.Maggiori informazioni
-
Il welfare necessita di una revisione che privilegi la prevenzione lungo tutto il ciclo di vita, non solo il pensionamento. Un approccio strutturale deve contrastare povertà e fragilità dall'istruzione alla famiglia, perseguendo vera parità di opportunità ed equità intergenerazionale. Occorre innalzare la consapevolezza individuale e la qualità delle scelte collettive, guardando oltre il breve periodo.Maggiori informazioni
-
This seminar presents DiRECT, a novel corporate tax microsimulation model covering 4.3 million firms across nine EU countries (2016-2019). It simulates tax bases, liabilities, and key deductions using accounting data, producing firm-level effective tax rates and book-tax differences. Validated against administrative data, DiRECT enables analysis of tax burden distributions and evaluation of corporate tax reform impacts.Maggiori informazioni
-
This talk begins with a brief description of the wealth distribution as a reminder of the extreme level of wealth inequality in Western countries. It then presents results from a real-utopian style proposal for wealth redistribution and discusses its promises and limits, ultimately leading to a push for a new perspective on wealth inequality, namely the question of wealth predistribution, or “what is owned”?Maggiori informazioni
-
Questo seminario presenta come i lavoratori di 176 occupazioni percepiscono i Large Language Models—come opportunità o minaccia—e come queste opinioni influenzino le preferenze politiche. Attraverso un esperimento survey in tre Paesi, lo studio esplora se l’esposizione alle capacità dell’IA modifichi il sostegno a politiche di redistribuzione e tutela del lavoro. Seminario in lingua inglese.Maggiori informazioni
-
Una valutazione randomizzata di un programma italiano di integrazione lavorativa per richiedenti asilo dimostra risultati significativi: i tassi di occupazione sono aumentati di 10 punti percentuali (30% sopra la baseline) in 18 mesi attraverso mentoring personalizzato e supporto al collocamento. Il programma ha migliorato la qualità del lavoro, facilitato transizioni verso l'occupazione formale tramite tirocini sovvenzionati e potenziato l'integrazione socioeconomica complessiva.RiprovaClaude può commettere errori. Verifica sempre le risposte con attenzione. Seminario in lingua inglese.Maggiori informazioni
-
Il seminario esplora il modello Rhomolo, un framework CGE spaziale per la valutazione delle politiche UE, attraverso tre applicazioni: l'impatto macroeconomico degli investimenti digitali europei, gli effetti regionali dei finanziamenti per l'innovazione di Horizon 2020 e gli effetti rimbalzo dell'efficienza energetica nelle regioni europee. Seminario in lingua inglese.Maggiori informazioni
-
Il seminario esplora le scelte universitarie degli studenti italiani, valutando se i guadagni futuri influenzino più delle preferenze personali e della fiducia nelle proprie capacità. I risultati preliminari indicano che queste ultime pesano di più nella decisione, suggerendo che fornire informazioni sui salari attesi difficilmente modificherà le scelte degli studenti. Seminario in lingua inglese.Maggiori informazioni
-
Il seminario analizza l'abuso di potere dei datori di lavoro e i contesti in cui è più diffuso. Studia una riforma in Italia che ha introdotto un sistema online per le dimissioni volontarie, eliminando l'uso illecito delle dimissioni in bianco. Usando un’analisi causale, mostra che la riforma ha ridotto le dimissioni forzate, migliorato la sicurezza sul lavoro e riequilibrato il potere nelle aziende. Seminario in lingua inglese.Maggiori informazioni