L'educazione digitale dopo l'era degli entusiasmi: la proposta dei Patti Digitali per la scuola

FBK-IRVAPP is pleased to invite you to the following seminar: L’educazione digitale dopo l’era degli entusiasmi: la proposta dei Patti Digitali per la scuola .

With the participation of Marco Gui (Unimib)

Abstract

La relazione offre una sintesi dello stato dell’arte della ricerca e del dibattito pubblico sul rapporto tra media digitali e minori. Dopo una “era degli entusiasmi” dei primi due decenni degli anni 2000, in cui il sistema scolastico ha messo in luce soprattutto le opportunità della digitalizzazione per l’apprendimento e l’educazione, stanno emergendo negli ultimi anni le molte problematicità prima sottovalutate. La spinta a trovare un nuovo approccio arriva al mondo della scuola soprattutto dall’esterno. La relazione si concentra sul caso della “Rete dei Patti Digitali”, che riunisce ormai più di 100 esperienze in tutta Italia: gruppi di genitori, scuole, istituzioni locali e associazioni che si accordano localmente sulle tappe più significative dell’educazione digitale di bambini e pre-adolescenti (www.pattidigitali.it). I Patti Digitali chiedono alle scuole di supportare la volontà di molte famiglie di organizzare per i propri figli un accesso graduale alla navigazione libera. Ne discendono delle importanti conseguenze, teoriche e organizzative, che il Centro di Ricerca Benessere Digitale dell’Università di MIlano-Bicocca ha sintetizzato in un documento. Si delinea così una proposta per la costruzione della sicurezza e del benessere digitale in un accordo scuola-famiglie alla ricerca di un nuovo equilibrio nell’educazione al digitale. Esso esige la collaborazione anche di altri attori del territorio come pediatri e amministrazioni locali.

 

The seminar is held in Italian.

Guest Speakers

  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
    Marco Gui è professore associato e direttore del Centro di ricerca "Benessere Digitale" nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. E’ autore di un gran numero di studi a livello nazionale ed internazionale sulle disuguaglianze nell'uso dei media digitali, sul rapporto tra questi e la qualità della vita, sulle competenze digitali e sull'uso delle tecnologie nell'istruzione. Tra i suoi volumi “A dieta di media. Comunicazione e qualità della vita” (il Mulino), sulle problematiche della sovrabbondanza comunicativa, e di “Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?” (il Mulino), un bilancio delle politiche sulla digitalizzazione dell’istruzione. Marco Gui è tra i fondatori della "Rete dei Patti di comunità per l'educazione digitale" (www.pattidigitali.it)

Registration

Registration to this event is mandatory.

Register

Privacy Notice

Pursuant to art. 13 of EU Regulation No. 2016/679 – General Data Protection Regulation and as detailed in the Privacy Policy for FBK event’s participants, we inform you that the event may be recorded and disclosed on the FBK institutional channels. In order not to be filmed or recorded, you can always disable the webcam and/or mute the microphone during virtual events or inform the FBK staff who organize the public event beforehand.
WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner